David Lynch: "L'intuizione è sapere quando qualcosa non va."
%3Aformat(jpg)%3Aquality(99)%3Awatermark(f.elconfidencial.com%2Ffile%2Fbae%2Feea%2Ffde%2Fbaeeeafde1b3229287b0c008f7602058.png%2C0%2C275%2C1)%2Ff.elconfidencial.com%2Foriginal%2Ffca%2F419%2F6c1%2Ffca4196c178078e337478e5dd0c68f4b.jpg&w=1280&q=100)
"L'intuizione è lo strumento numero uno", affermò David Lynch qualche anno fa in un'intervista con Susie Pearl, dove definì l'intuizione come la conoscenza che individua ciò che non va e ci permette di correggerlo. Questo approccio, tratto dalla loro conversazione del 2021, assume ora una dimensione diversa dopo la sua recente scomparsa all'età di 78 anni, una scomparsa profondamente sentita dai numerosi fan della sua opera.
Il viaggio di Lynch nel mondo dell'arte ruotava sempre attorno a quella bussola interiore, che lui stesso distingueva dall'istinto biologico, paragonandolo alla fame. Affermava di sentirsi accompagnato da "quella saggezza silenziosa", una presenza che funge da radar interiore e che accoglieva sia nel cinema che nella meditazione trascendentale.
"Quello spazio di conoscenza totale", ha detto Lynch, "è alla portata di chiunque sia disposto a trascendere il pensiero razionale e a fondersi con un'intuizione che non si apprende, ma si vive. Conoscere ciò attraverso cui tutto è conosciuto", ha ripetuto il regista.
In questo campo, l’intuizione è stata per lui una “grande amica”, una guida silenziosa che ha orientato la sua creatività da film criptici come Eraserhead o Mulholland Drive ai suoi ultimi progetti musicali come Cellophane Memories (2024).
:format(jpg)/f.elconfidencial.com%2Foriginal%2F892%2F2c6%2F33a%2F8922c633ae99bdf4730be45d9f3ad81e.jpg)
Ora che Lynch non è più tra noi, la sua eredità rimane segnata da quella fedeltà alla voce interiore, alla creazione come esperienza intuitiva e viva. "Conoscere e sentire allo stesso tempo", come diceva lui, è un invito a esplorare l'invisibile con gli occhi ben aperti.
"L'intuizione è lo strumento numero uno", affermò David Lynch qualche anno fa in un'intervista con Susie Pearl, dove definì l'intuizione come la conoscenza che individua ciò che non va e ci permette di correggerlo. Questo approccio, tratto dalla loro conversazione del 2021, assume ora una dimensione diversa dopo la sua recente scomparsa all'età di 78 anni, una scomparsa profondamente sentita dai numerosi fan della sua opera.
El Confidencial